Sacile Partecipata e Sostenibile

La Carinzia (559.000 abitanti) possiede da dieci anni una rete capillare di oltre 100 “First Responder” PDF Stampa E-mail
Mercoledì 01 Settembre 2010 22:17

img01La regione della Carinzia, come tutta l’Austria, si basa su una efficientissima struttura di Pronto Soccorso, gestita interamente (dall’elisoccorso alla guardia medica) da un'unica centrale e basata sul principio di una capillare rete di diversi soggetti collegati tra loro ma messi in condizione di intervenire autonomamente. Uno di questi, quello che opera individualmente, è la figura del cosiddetto First Responder.

Un First Responder è un volontario già formato nel Pronto Soccorso (120 ore di teoria e 160 di pratica).

Ogni First Responder riesce ad intervenire nel giro di pochissimi minuti dalla chiamata di aiuto, perché opera all’interno del raggio del suo comune di residenza.

 Viene allertato dalla centrale unica per tutta la Carinzia che si trova a Klagenfurt e risponde al numero del 144. Si reca immediatamente nel luogo indicato con il proprio mezzo.

Viene allertato contemporaneamente ai mezzi di Pronto Soccorso, ma il suo scopo è quello di arrivare prima, grazie alla vicinanza. In questo modo il First Responder può costituire una maggior garanzia di salvare una vita.

Spesso i First Responder sono impegnati sia nel Pronto Soccorso sia come pompieri volontari.    

Ogni First Responder è munito di uno speciale zainetto contenente l’occorrente per intervenire con immediatezza entro i primi dieci minuti dalla segnalazione, compreso ossigeno e defibrillatore.

img02img03

Inoltre nei paesi della Mittel- e del Nordeuropa si crede e si investe nella diffusione dei defibrillatori nei luoghi più frequentati, come aereoporti, scuole, impianti sportivi, centri commerciali, municipi, ecc. perché si può salvare una vita umana se si arriva in tempo nei primi cinque - massimo dieci - minuti.

Un defibrillatore permette di non commettere errori, perché la scarica di elettroshock si attiva solamente se lapparecchio ha effettivamente constatato che serve al paziente.

Tutto è descritto tramite immagini così efficamente che anche un ragazzino di 12 anni, dopo un semplice filmato, può mettere in funzione il defibrillatore.

Gli elettrodi vengono fissati al torace del paziente esattamente come nell'immagine. L'apparecchio analizza immediatamente il ritmo cardiaco e decide autonomamente, tramite il software interno, se sia il caso di azionare gli impulsi elettrici. Al tempo stesso comunica esattamente a chi presta soccorso ogni mossa da seguire. Se non vengono rilevate anomalie cardiache non partono le scosse.

Un defibrillatore costa da 500 fino al massimo 2000 Euro. Si vuole arrivare alla diffusione dei defibrillatori esattamente come degli estintori. (Quindi ... hai voglia in Italia!!!) 

Ultimo aggiornamento Mercoledì 08 Settembre 2010 22:47
 
Articoli correlati :

» Assemblea regionale sulla SANITA' 24 giugno!

Facendo seguito alle quasi 18.000 firme dei cittadini del FVG raccolte nei mesi scorsi e presentate alla regione, ecco l'appello a partecipare alla grande assemblea che tirerà le somme su quanto successo ad oggi, approfondirà diverse problematiche...

» La congestione della Pontebbana e il nuovo Masterplan della Carinzia

Siamo alle solite.Per i nostri amministratori e politici non esiste altro che moltiplicare i chilometri di asfalto per accontentare il traffico. Loro lo chiamano decongestionare, snellire, distribuire. Il problema è che bisognerebbe invece poter...

» risposta ai rappresentanti del Nursind e dell'Ipasvi

Innanzitutto i due rappresentanti sindacali di Nursind ed Ipasvi dovrebbero ben sapere che quanto riportato dalla stampa, che me ne ha erroneamente attribuito la paternità, è una precisa citazione dalle Osservazioni presentate da ANAAO-AssoMed...

» Caneva: assemblea sul futuro della Sanità

Venerdì 13 marzo si è tenuto presso l’Auditorium di Caneva un incontro pubblico (organizzato dal Comitato per l’ospedale di Sacile e con il patrocinio del Comune di Caneva) sul tema della riforma sanitaria regionale approvata il 2 ottobre...

» La Lega ha dimenticato di aver condannato l'Ospedale nel 1995?

Come oggi Salvini dice di non aver mai detto nulla contro i napoletani, mentre ieri cantava che "puzzano"; come oggi la Lega si pone al fianco della ultranazionalista Lè Pen, mentre ieri inneggiava alla secessione; come oggi Fontanini si batte per...

» La Lega "innocente" e la Legge reg.13/95

Pubblichiamo il seguente contributo alla discussione sulla Sanità, per ricordare che ... pochi si possono proclamare innocenti relativamente alle sorti, tra le altre, dell'Ospedale di Sacile:Fasola, eletto tra le fila della Lega, entra in giunta...

» assemblea sulla Sanità tenutasi a Nave

La riforma sanitaria e le sue ripercussioni sull’organizzazione dell’Ospedale di Sacile sono stati al centro dell’incontro pubblico che si è tenuto nella sala comunale di Nave il 28 novembre 2014 per iniziativa del Comitato di Nave e che ha...

» nella "scheda" per l'Ospedale di Sacile appare una novità: il POINT OF CARE...cosa vuol dire?

Nella scheda che elenca i servizi previsti dalla Riforma per l'Ospedale di Sacile troviamo unitamente alla riconversione del Pronto Soccorso in “punto di primo intervento” () il cosiddetto “point of care”.Cosa significa, al di là della...

» la "riconversione" dell'ospedale di Sacile

Giusto per essere chiari, ecco quanto riporta la nuova Legge reg. "Riordino dell’assetto istituzionale e organizzativo del Servizio sanitario regionale e norme in materia di programmazione sanitaria e sociosanitaria" approvata il 2 ottobre...

» Sacile e Maniago: le sorti del Pronto Soccorso non possono lasciarci indifferenti

Il Presidio Ospedaliero di Sacile “salvo”.Una notizia che non può però andar oltre un temporaneo sospiro di sollievo. Una notizia che non celebriamo certo come una vittoria definitiva.Non è solo questione di fiducia a lungo termine, è...