Sacile Partecipata e Sostenibile

I veri costi della certificazione PDF Stampa E-mail
Martedì 22 Giugno 2010 09:51

immagine artPubblichiamo la lettera inviata ai giornali da parte di Rossana Casadio per SpS:

Quanti soldi pubblici investiti, o forse meglio sprecati, dalla nascita, annunciata con grande enfasi, del primo laboratorio regionale di promozione, sviluppo e certificazione dell’edilizia sostenibile, il cui consiglio di amministrazione (questo sì che non si perde tempo ad istituire!) si insedia nel gennaio 2007 a Maniago  all’interno della SpA in house Agemont, l’Agenzia per lo sviluppo economico della montagna? Domanda lecita visto che l’annuncio è stato accompagnato dalla dichiarazione che “l’impegno si traduce anche con un cospicuo finanziamento da parte della regione”.

E come mai, se CasaClima “non si addice alla nostra regione perché il FVG è costituito da tre fasce climatiche” (frase spesso ripetuta da tecnici e politici regionali di ieri e di oggi), detta certificazione poteva essere sviluppata da un organismo come Agemont? Quanto tempo e denaro è stato speso per il protocollo ITACA la cui elaborazione è iniziata nel 2002, che è stato approvato dalla Conferenza dei Presidenti delle Regioni e Province autonome il 15 gennaio 2004, ma che nemmeno con la semplificazione delle sue inizialmente 75 schede (!) ridotte a 44 (immaginate quanti soldi spesi in riunioni tecniche) è mai decollato? Quale è stato il seguito della superba  dichiarazionie “sarà un centro d’eccellenza per la certificazione dell’edilizia sostenibile e potrà essere uno stimolo a livello nazionale ed europeo”. A livello “europeo”??? Meno male che non siamo un modello per l’Europa! Evidentemente si ignora cosa si sta realizzando giorno dopo giorno in Europa (ma basterebbe andare in Trentino…..).
Da noi invece il tempo passa per cambiare nomi a seconda del cambio degli assessori. L’importante è non confondere Moretton con De Anna. Il “laboratorio ICMQ Lab” ora si chiama “agenzia ARES”. Il protocollo ITACA ha ormai lasciato il posto alle 22 schede della VEA. Ma in pratica nulla cambia. La data di entrata in vigore della VEA, istituita con la L.R. n.23/2005 (!), è slittata dal 1° gennaio 2010 al 1° giugno. Il 1° giugno è passato, ma forse nessuno se ne è accorto, perché questa volta non siamo nemmeno stati informati su quale sarà la nuova data per l’entrata in vigore della certificazione. Per caso non è ancora pronta? Sono state fatte le 120 ore di corso previste in tutta fretta entro il 1°giugno per formare i certificatori?
Eppure abbiamo l’APE. Eppure abbiamo CasaClima. La certificazione è efficace e assolutamente indipendente, possiedono risorse umane di comprovata competenza ed esperienza, organizzano un’apprezzatissima formazione di alto livello, sanno entusiasmare i cittadini. Eppure….., boh?
Mi rispondo da sola allora: sì, se ne sono sprecati tanti di soldi in questi anni, ben più di questi ultimi 75.811 Euro per acquisire l’ARES. Tanti, compresi quelli sperperati con il mancato risparmio energetico, con cui sicuramente avremmo potuto fare tanti bei cappotti a tanti edifici pubblici, abbattere i costi delle bollette ai grandi e dare edifici salubri ai bambini!


Rossana Casadio
per Sacile Partecipata e Sostenibile

 

Ultimo aggiornamento Martedì 22 Giugno 2010 09:58
 
Articoli correlati :

» I conti dell'ex ass. Cazorzi son giusti, ma il risultato...NO

A dimostrazione di quanto detto nel titolo inizio proprio dalla giornata della pubblicazione di questo articolo su , cioè la linea Sacile Gemona, attualmente Sacile - Maniago (34km). Oggi, , è infatti un gran giorno per tutta la popolazione che...

» Dove metto la VETRORESINA???

Se sei un cittadino virtuoso non hai vita facile. Questo ormai è certo. In particolare quando si tratta di voler smaltire i rifiuti in modo ineccepibile.Perchè?Perchè scopri che ci sono cose che ieri erano rifiuto qualsiasi e oggi sono rifiuti...

» La bocciatura del sottopasso - niente di nuovo a sud

E così apprendiamo poco prima di Natale che il "sopralluogo" (spiegherò dopo perchè virgolettato) da parte di RFI ha dato come responso che si realizzerà SOLO il sottopassaggio ciclopedonale di Viale Lacchin.Niente di nuovo a sud, si potrebbe...

» Referendum costituzionale - I CONTENUTI DELLA RIFORMA

» le "coop sociali": verso dove?

Da lunedì 16 marzo 2014 il è passato in gestione alla coop sociale "Itaca" e i dipendenti dell'Azienda Sanitaria si accingono a migrare sparpagliati in varie sedi fuori dai confini di Sacile. E gli ospiti del centro diurno sranno costretti a...

» intervento del GdP, dott. R. Vairo, sul rimborso depurazione

SPS ringrazia il Giudice Emerito, dott. Raffaele Vairo, già coordinatore dell'Ufficio dei Giudici di Pace di Pordenone, per la sua presenza alla serata del 3 marzo 2014 dedicata alla questione dell'.Il dott. Vairo ha trattato il tema secondo tre...

» senza "società" e "Amministratori Delegati" i Comuni non sanno più gestire niente???

Dalla stampa del 3 agosto 2012 apprendiamo che l'Amministrazione sacilese prospetta “l'allargamento del raggio d'azione di LSM srl anche ad altri Comuni” come ad es. Brugnera e Caneva. Alla LSM (Livenza Servizi Mobilità srl, configurabile quale...

» una rotonda sul .... viale....

Rotonda in Viale Zancanaro: nessun rapporto tra costi e benefici collettivi. Abbiamo già espresso dissenso con largo anticipo e con coerenza rispetto alla nostra idea di quale dovrebbero essere i principi per lo sviluppo della mobilità in città,...

» Entra in vigore oggi la VEA - stappiamo lo spumante???

E' da oggi in vigore la VEA, Valutazione Energetica Ambientale, su compravendite e locazioni.A SPS non fa certo piacere dire "lo avevamo predetto", ma anche questa volta così sembra essere. Il nostro timore era che alla fin fine la VEA sarebbe...

» Il 14 ottobre la Giunta Regionale ha approvato la VEA

Ah beh, a pochi giorni dall’imminente entrata in vigore della certificazione energetico-ambientale prevista inevitabilmente per il 31 ottobre 2011, la Giunta regionale ha approvato in via preliminare il protocollo regionale VEA (la cui gestazione,...